Anticalore alluminizzato
CARATTERISTICHE STRUTTURALI
Generalmente l’indumento presenta tre strati: esterno, intermedio, interno.
Il primo con rivestimento alluminizzato. La resistenza al calore è garantita dalla fibra meta aramide (95%) e il 5% di para aramidica che potenzia la precedente aumentandone la resistenza meccanica.
L’involucro esterno riflette il 95% del calore radiante fino a sostenere la temperatura di circa 1093°C.
Lo strato intermedio in feltro in carbonio, morbido e leggero, può essere esposto al calore senza che subisca sostanziali modifiche dimensionali. Resiste a fiamme dirette fino a temperature con picchi intorno agli 800°C.
Il terzo strato, più interno, in viscosa dona quella sensazione di leggerezza a contatto con il corpo, garantendo la resistenza al calore perché presenta la componente aramidica.
Di seguito riportiamo un grafico riassuntivo dei materiali resistenti al calore che inoltre possono essere alluminizzati, sebbene la pelle possa essere impiegata in questa soluzione solo nei guanti.
UNI EN 1486:2008:
Metodi di prova e requisiti per indumenti riflettenti per operazioni speciali di lotta contro l'incendio, per le situazioni più estreme
Queste attività sono effettuate da personale qualificato (esempio VVF) e permettono di entrare nel vivo della fiamma per brevi contatti.
Tuta intera da entrata per i vigili del fuoco
Un sotto-indumento deve essere indossato in combinazione, per proteggere l'intero corpo.
Permette l'entrata totale nelle fiamme, con sacca per il respiratore e vetro temperato per proteggere il viso
TEST ANTICALORE ALLUMINIZZATO
Visita il sito di Cast Bolzonella per vedere il catalogo di Indumenti di protezione alluminizzati.